ARTE, IL FANTASTICO VISTO DA DOSSO DOSSI - Il ferrarese Giovanni Luteri detto Dosso Dossi (1489-1542), fortemente
influenzato dal cromatismo raffaellesco e dal naturalismo di Tiziano, ma anche
dalla realtà veneziana e dall’arte romana, elaborò un gusto classico personale
che divenne lo stimolo per esplicare liberamente la fantasia estrosa e quella
brillante vena narrativa che possedeva. Tutto questo entrava in perfetta
sintonia con quello che era l’ambiente culturale ferrarese della corte degli Estensi, frequentata a quei tempi da personaggi
illustri come, ad esempio Ludovico Ariosto.
È in questo clima che si inseriscono
opere della seconda metà degli anni dieci come la Partenza degli Argonauti.
L’opera, dalla quale emerge una chiara visione fantastica del mondo, è
ambientata in un mondo magico, epico, in cui il colore potrebbe sembrare simile
a quello utilizzato da Giorgione, ma in realtà è più vibrante, più acceso,
quasi eccentrico.
In seguito all’esperienza romana, la
struttura delle sue opere diviene più sicura a livello di impianto e
monumentale nella forma, così come recitava la consuetudine pittorica
dell’Italia centrale. Nonostante abbia assimilato certi modelli, il Dossi li
sintetizza in maniera personale, con accenti bizzarri, soprattutto a partire
dagli anni venti.

Il Dossi lavora anche ad un ciclo di
affreschi per gli Estensi, sia nel Castello che in altre proprietà ducali.
Purtroppo questi cicli narrativi sono andati perduti, restano solamente gli
affreschi nella sala della Villa
Imperiale di Pesaro, realizzati probabilmente tra il 1529 e il 1530.
Nel 1531 invece, l’artista viene
chiamato a Trento, per affrescare il Castello del Buonconsiglio. La sua scelta
di ritrarre divinità pagane nelle lunette contigue della cappella fu
oggetto di aspre critiche, tanto che, il compito di affrescare la Loggia, in un
primo tempo affidato proprio al Dossi, fu in seguito commissionato ad un altro
artista.
Nessun commento:
Posta un commento